Champions League 2024/2025: cosa serve per essere tra le prime otto

28 Gennaio 2025
- di
Redazione AT
Condividi:
Champions League risultati Atalanta
Tempo di lettura: 2 minuti

CHAMPIONS LEAGUE 2024 2025 - Nasce la nuova Champions League, competizione che da quest'anno non solo vede le squadre partecipanti aumentare da 32 a 36, ma anche un cambio radicale nella modalità del sorteggio e nella formula. La nuova versione della principale manifestazione europea per club, infatti, vede diverse novità a livello organizzativo, come l'introduzione di un girone unico e dei playoff per accedere agli ottavi, garantisce a tutte le squadre partecipanti di disputare più partite e potrebbe vedere un derby tra Atalanta e Juventus. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla Champions League 2024/25.

Champions League 2024/2025: tutto quello che c'è da sapere

I quattro posti in più

La qualificazione alla Champions League continuerà a essere determinata dalla posizione finale di un club nel proprio campionato nazionale, combinata alla posizione di ogni federazione nel ranking UEFA. Gli ulteriori quattro slot disponibili saranno così assegnati:

  • SLOT 1: assegnato alla terza classificata nel campionato della federazione al quinto posto nel ranking UEFA (quest'anno la Francia).
  • SLOT 2: assegnato alla vincitrice di un campionato nazionale, che dovrà passare prima dai turni preliminari.
  • SLOT 3 e 4: assegnati alle due federazioni con il miglior ranking, i cui club hanno ottenuto i risultati migliori nella stagione passata (quest'anno Italia e Germania).

Il girone unico

Da quest'anno sparirà la classica fase a gironi delle edizioni precedenti, lasciando spazio ad un girone unico da 36 squadre. Le squadre non giocheranno più due volte contro tre avversari (in casa e in trasferta), ma affronteranno otto squadre diverse, giocando metà delle partite in casa e metà in trasferta. I risultati delle gare stabiliranno la classifica generale del nuovo campionato, con la consueta assegnazione di tre punti per la vittoria e uno per il pareggio.

La fase a eliminazione diretta

Alla fine, le prime otto classificate del girone unico accederanno direttamente agli ottavi di finale come teste di serie, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d'andata e di ritorno per stabilire le altre otto partecipanti agli ottavi. In questi playoff, le squadre dalla 9^ alla 16^ posizione saranno teste di serie e affronteranno una squadra posizionatasi tra il 17° e il 24° posto. I club che si classificheranno dal 25° al 36° posto saranno eliminati, senza la possibilità di accedere all'Europa League. Dagli ottavi di finale in poi, la competizione continuerà a seguire il formato attuale.

I possibili scenari per l'Atalanta

La Juventus è già certa dei playoff, mentre l’Atalanta, così come Inter e Milan, spera ancora negli ottavi. Un’eventuale sconfitta delle due squadre nell’ultima giornata potrebbe portarle a sfidarsi ai playoff o a incrociare avversarie temibili come Real Madrid e Manchester City, attualmente al 22° e 24° posto.

L’Atalanta si è distinta in Europa per il suo gioco offensivo e una differenza reti (+14) che la colloca tra le migliori del torneo, ma alcuni episodi sfortunati pesano in classifica. La squadra di Gasperini affronterà il Barcellona nell’ultima giornata con l’obbligo di vincere per assicurarsi un posto diretto agli ottavi.

Tags:
Logo facebookLogo InstagramLogo X Twitter
© Copyright - Atalantalive.it
Testata giornalistica in attesa di registrazione presso il Tribunale di Roma
chevron-down