Serie A, Fiorentina Atalanta 1-0: la Dea dice addio allo Scudetto

Tempo di lettura: < 1 minuto

SERIE A FIORENTINA ATALANTA TABELLINO - Il 30° turno del campionato di Serie A segna la fine delle ambizioni Scudetto dell'Atalanta, che cade in casa della Fiorentina per 1-0, in virtù della rete di Moise Kean al tramonto del primo tempo. Una gara davvero negativa della Dea, assolutamente impalpabile per tutti i 90 minuti, nonostante il risultato possa far pensare altro. Ora la squadra di Gasperini rischia di crollare a -9 dall'Inter capolista, e deve peraltro iniziare a guardarsi le spalle dalla rimonta delle avversarie.

SEGUI ATALANTALIVE.IT ANCHE SU FACEBOOK

Fiorentina-Atalanta 1-0: il tabellino

FIORENTINA (3-5-1-1): De Gea; Pongracic, Pablo Marì, Ranieri; Dodò (39'st Comuzzo), Mandragora, Cataldi, Fagioli (39'st Richardson), Parisi (26'st Folorunsho); Gudmundsson (22'st Beltran); Kean (39'st Zaniolo). A disp.: Terracciano, Martinelli, Moreno, Ndour, Adli. All.: Palladino.

ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Pasalic (31'st Cuadrado), Zappacosta (31'st Ruggeri); De Ketelaere (21'st Brescianini), Retegui (9'st Maldini), Lookman (9'st Samardzic). A disp.: Rui Patricio, Rossi, Sulemana, Del Lungo. All.: Gritti.

ARBITRO: Doveri
ASSISTENTI: Baccini-Perrotti
IV UFFICIALE: Zufferli
VAR: Marini
AVAR: Fabbri

Reti: 45' Kean (FIO)
Ammoniti: Hien, Samardzic, Kolasinac (ATA)
Recupero: 2'pt, 5'st

Serie A, Atalanta-Inter 0-2: i meneghini si aggiudicano il derby nerazzurro

Tempo di lettura: < 1 minuto

SERIE A TABELLINO ATALANTA INTER - Continua il rapporto conflittuale dell'Atalanta contro l'Inter, la quale fa nuovamente suo il derby nerazzurro. I milanesi trionfano per 0-2 contro i bergamaschi grazie le reti - entrambe nel secondo tempo - di Carlos Augusto e di Lautaro Martinez. Gli orobici tengono il passo agli avversari fino all'ingenua espulsione di Ederson per doppia ammonizione (proteste vibranti e annesso applauso ironico all'arbitro Massa). Di lì in poi, il Biscione gestisce e fallisce il gol del KO con Frattesi. Nel lunghissimo recupero - dettato dal malore di un tifoso sugli spalti - si segnala l'espulsione per doppia ammonizione di Bastoni.

Atalanta Inter, il tabellino della sfida di Serie A

A disposizione: R. Patricio, F. Rossi, Toloi, De Ketelaere, Ruggeri, Samardzic, Palestra, Comi, Brescianini, Maldini.

A disposizione: Di Gennaro, J. Martinez, Arnautovic, Correa, Frattesi, Asllani, Bisseck, Aidoo, Alexiou, Berenbruch, Cocchi, Taremi. 

MARCATORI: Carlos Augusto (I) al 55', L. Martinez (I) all'88'.

ARBITRO: Davide Massa (sezione arbitrale di Imperia).

AMMONITI: Bellanova (A) al 39', Bastoni (I) al 78', Ederson (A) all'81', Pavard (I) all'85'.

ESPULSI: Ederson (A) al 81' per doppia ammonizione e Bastoni (I) al 90+5' per doppia ammonizione.

RECUPERI: un solo minuto nel corso del primo tempo; 11' nel secondo tempo.

Juventus Atalanta 0-4: la Dea cala il poker all'Allianz Stadium

Tempo di lettura: < 1 minuto

JUVENTUS ATALANTA TABELLINO - L'Atalanta travolge la Juventus con un roboante 0-4 e torna a -3 dal primo posto. Al 29' la Dea passa in vantaggio con un calcio di rigore di Retegui, assegnato per un fallo di mano di McKennie. La Juventus prova a reagire, ma è l'Atalanta a rendersi ancora pericolosa in diverse occasioni. Nel recupero del primo tempo, un tiro di Lookman deviato da Kelly si stampa sul palo e subito dopo Di Gregorio salva su un nuovo tentativo del nigeriano, ripetendosi pochi secondi più tardi su una conclusione di Zappacosta. Nemmeno un minuto dopo l'inizio della ripresa De Roon trova il gol del raddoppio, spingendo da pochi passi un pallone vacante proveniente da una ribattuta di Kelly. Al 66' Kolasinac serve Zappacosta in area di rigore con uno splendido colpo di tacco e l'esterno realizza il 3-0 aprendo il piattone da posizione defilata. Pochi minuti più tardi, Vlahovic perde una palla velenosa e permette a Lookman di calare il poker con un tiro deviato su cui Di Gregorio non può nulla.

Juventus Atalanta, il tabellino del match

JUVENTUS (4-2-3-1):  Di Gregorio; Weah (54' Alberto Costa), Gatti (54' Kalulu), Kelly, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Yildiz (45' Koopmeiners), McKennie, Nico Gonzalez (54' Mbangula); Kolo Muani (75' Vlahovic).  
A disposizione: Perin, Pinsoglio, Renato Veiga.
Allenatore: Thiago Motta.

ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac (84' Toloi); Bellanova, de Roon, Ederson (80' Samardzic), Zappacosta; Cuadrado (45' Brescianini), Lookman (80' Pasalic); Retegui (61' De Ketelaere).
A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Sulemana, Ruggeri, Palestra, Vlahovic Vanja, Maldini.
Allenatore: Gian Piero Gasperini. 

Arbitro: Sozza
Assistenti: Bindoni - Tegoni
IV Uomo: Maresca
VAR: Di Paolo
AVAR: Aureliano

NOTE

Marcatori: Retegui (rig. 29', A), De Roon (46', A), Zappacosta (66', A), Lookman (77', A).
Ammoniti: Hien (A), Yildiz (J).
Espulsi:
Recupero: 2' primo tempo, 2' secondo tempo.

Serie A, Atalanta-Venezia 0-0: altra occasione fallita dalla Dea

Tempo di lettura: < 1 minuto

SERIE A TABELLINO ATALANTA VENEZIA - Ancora una volta il fattore casalingo non gioca a favore dell'Atalanta: dopo il Cagliari, infatti, le mura del Gewiss Stadium riservano nuovamente un amaro 0-0. A resistere alle incursioni orobiche stavolta è il Venezia, autore di una prova ordinata, compatta e tignosa. Non la miglior prestazione stagionale da parte dei bergamaschi, i quali riservano pochi acuti agli spettatori e perlopiù per giocate individuali non andate in porto. Fallisce così il tentativo di temporaneo avvicinamento a Napoli ed Inter, le quali si affronteranno tra qualche istante.

Atalanta Venezia, il tabellino della sfida di Serie A

A disposizione: R. Patricio, F. Rossi, Brescianini, D. Maldini, Palestra, Sulemana, Pasalic, Samadzic, Ruggeri, Toloi, Bellanova.

A disposizione: Joronen, Grandi, Marcandalli, Condè, El Haddad, Fila, Duncan, Doumbia, F. Carboni, Gytkjaer, Bjarkason, Yeboah.

MARCATORI: nessuno.

ARBITRO: Giuseppe Collu (sezione arbitrale di Cagliari).

AMMONITI: Radu (V) all'86', Lookman (A) al 90+2', K. Perez (V) al 90+2'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: un solo minuto di recupero nel corso del primo tempo; 5' di recupero nel corso del secondo tempo.

Serie A, Empoli-Atalanta 0-5: l'uragano nerazzurro si rilancia in ottica Scudetto

Tempo di lettura: < 1 minuto

SERIE A TABELLINO EMPOLI ATALANTA - La reazione che ci voleva dopo la cocente delusione in Champions League. Un'Atalanta esagerata annienta un inerme Empoli con un rotondo 0-5 e si rilancia prepotentemente in ottica Scudetto. Dopo una prima mezz'ora di gara complessivamente equilibrata, la Dea la sblocca sfruttando la sfortunata autorete Gyasi per poi prendere coraggio e colpire con Retegui e con il gioiello di Lookman. Nella ripresa il calciatore nigeriano appone il secondo sigillo personale sull'incontro e mette in cassaforte i tre punti, ulteriormente impreziositi dalla rasoiata finale di Zappacosta. Grazie al successo in Toscana, i bergamaschi consolidano il terzo posto e si portano ad appena tre punti dal primo posto (attualmente occupato dall'Inter).

Empoli Atalanta, il tabellino della sfida di Serie A

A disposizione: D. Vasquez, Seghetti, Brancolini, Campaniello, Konate, Tosto, Sambia, L. Colombo, Kovalenko, Bembnista, Bacci, Zurkowski.

A disposizione: R. Patricio, F. Rossi, Cuadrado, Vavassori, Palestra, V. Vlahovic, Ruggeri, Brescianini, Ederson, Samardzic, Del Lungo, Sulemana, Toloi.

MARCATORI: autogol di Gyasi (A) al 27', Retegui (A) al 32', Lookman (A) al 43' e al 55', Zappacosta (A) al 74'.

ARBITRO: Maurizio Mariani (sezione arbitrale di Aprilia).

AMMONITI: Carnesecchi (A) al 66'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: 2' di recupero nel corso del primo tempo; 2' di recupero nel corso del secondo tempo.

Champions League, Atalanta-Club Brugge 1-3: eliminazione amara e spietata per la Dea

Tempo di lettura: 2 minuti

CHAMPIONS LEAGUE TABELLINO ATALANTA CLUB BRUGGE - Un'eliminazione cocente, spietata e senza appello. Un'Atalanta allo stremo delle forze e in piena flessione fisica si arrende al Club Brugge anche in questo ritorno del playoff di Champions League e abbandona la competizione. Il primo tempo è crudele per la Dea che subisce tre reti su altrettanti contropiedi: dapprima, la doppietta di Talbi inguaia in maniera pressoché irreversibile il compito dei bergamaschi, i quali vengono definitivamente affossati dalla rete in chiusura di prima frazione da parte di Jutglà. Nella ripresa entra Lookman che segna dopo appena 47'' dall'inizio del secondo tempo ma si fa poi ipnotizzare da Mignolet dal dischetto. Nel finale prevale il nervosismo e Toloi si fa espellere dopo una serie di scaramucce con De Cuyper. Epilogo tombale per i nerazzurri, battuti da un avversario preparatosi al meglio per questa doppia sfida e complessivamente meritevole di passare il turno.

Atalanta Club Brugge, il tabellino del ritorno del playoff di Champions League

A disposizione: R. Patricio, F. Rossi, Lookman, Bellanova, Brescianini, Cassa, Palestra, Posch, Ruggeri, Samardzic, Sulemana, V. Vlahovic.

A disposizione: Jackers, Nielsen, Nilsson, Z. Romero, Sabbe, Siquet, Skoras, Spileers, Vermant, Vestlesen.

MARCATORI: Talbi (CB) al 3' e al 27', Jutglà (CB) al 45+3' e Lookman (A) al 46'.

ARBITRO: Felix Zwayer (Germania).

AMMONITI: Kolasinac (A) al 11', Onyedika (CB) al 36', Tzolis (CB) al 58', Djimsiti (A) dal 79', De Cuyper (CB) all'87', de Roon (A) all'87', Nilsson (CB) all'87'.

ESPULSI: Toloi (A) all'87'.

RECUPERI: 3' di recupero nel corso del primo tempo; 7' di recupero nel corso del secondo tempo.

Atalanta 0-0 Cagliari: il tabellino della partita

Tempo di lettura: < 1 minuto

ATALANTA CAGLIARI TABELLINO - A Bergamo questo pomeriggio la noia regna sovrana. Per Atalanta e Cagliari un punto a testa al Gewiss che fa sorridere più i ragazzi di Nicola che quelli di Gian Piero Gasperini. Di seguito il tabellino della partita.

SEGUI ATALANTALIVE.IT ANCHE SU FACEBOOK

Scialbo 0-0 a Bergamo

L'Atalanta non va oltre lo 0-0 tra le mura amiche contro il Cagliari sprecando così una ghiotta occasione per allungare in classifica e accorciare su Inter e Napoli. Gasperini ne cambia 7 rispetto alla gara col Brugge mentre il Cagliari di Nicola si presenta piuttosto ordinato e nel primo tempo non rischia quasi nulla restando compatto. L'unico tentativo verso lo specchio è avvenuto con Samardzic che però ha calciato comodamente tra le mani di Caprile. Nella ripresa il copione resta più o meno lo stesso e non sortisce effetti nemmeno l'entrata in campo di alcuni top come CDK o Ederson. Al 60' Brescianini porta avanti la Dea ma pochi istanti più tardi si vede annullare la rete per via di un contatto tra Posch e Caprile. Un risultato il pareggio che fa sorridere solo il Cagliariche si porta a +5 sulla zona retrocessione.

Il tabellino di Atalanta-Cagliari

Atalanta 0-0 Cagliari

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi 6; Toloi 6, Hien 6, Posch 5.5; Cuadrado 5.5 (56' Palestra 6), Sulemana 6 (74' De Roon 6), Pasalic 6, Ruggeri 5.5; Brescianini 6 (67' Ederson 6), Samardzic 5 (46' De Ketelaere 6); Retegui 5.5 (56' Vlahovic 6). All. Gasperini.

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile 7; Zappa 6, Mina 7, Luperto 6.5, Augello 6.5; Adopo 6, Makoumbou 6; Zortea 6, Deiola 6.5 (79' Marin sv), Felici 6 (67' Coman 5.5); Piccoli 5.5 (90+1' Pavoletti sv). All. Nicola.

NOTE:

Arbitro: Marchetti

Marcatori: nessuno

Ammoniti: 90+4' Coman, 90+4' Hien

Espulsi: nessuno

Francesco Bastogi

Champions League, Club Brugge-Atalanta 2-1: la Dea sbatte contro l'arbitro Umut Meler

Tempo di lettura: < 1 minuto

CHAMPIONS LEAGUE TABELLINO CLUB BRUGES ATALANTA - Una partita equilibrata e piacevole rovinata dall'incompetenza dell'arbitro turco Umut Meler, il quale riesce ad inventarsi un rigore - poi trasformato da Nilsson - per una "sbracciata" da strappo del tesserino di direttore di gara. L'Atalanta sarà chiamata a trasformare la legittima ira in una reazione di forza che permetta di ribaltare il bugiardo risultato finale di 2-1 a favore del Club Brugge. Non va tolto nessun merito ai belgi, autori di una prestazione coraggiosa, organizzata, frizzante ed efficace. Per i belgi è Jutglà ad aprire le marcature dopo una palla persa in uscita dalla Dea, la quale soffre il ritmo e l'intraprendenza dei padroni di casa ma riesce a riorganizzarsi fino a trovare il pari con Mario Pasalic. Nel secondo tempo regna un sostanziale equilibrio infranto dall'abbaglio gravissimo del fischietto del Bosforo.

Club Brugge, il tabellino della sfida di Champions League

A disposizione: Jackers, C. Nielsen, Nilsson, Romero, Sabbe, Siquet, Spileers, Vermant, Vestlesen.

A disposizione: Carnesecchi, F. Rossi, Brescianini, Cassa, Cuadrado, Del Lungo, Palestra, Samardzic, Sulemana, Toloi, V. Vlahovic.

MARCATORI: Jutglà (CB) al 14', Pasalic (A) al 42' e Nilsson (CB) su rigore al 90+2'.

ARBITRO: Halil Umut Meler (Turchia).

AMMONITI: Toloi (A) al 90+1', Cuadrado (A) 90+1' e Hien (A) al 90+1'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: un solo minuto di recupero nel corso del primo tempo; 3' di recupero nel corso del secondo tempo.

Serie A, Verona-Atalanta 0-5: il tabellino del match

Tempo di lettura: < 1 minuto

VERONA ATALANTA SERIE A TABELLINO - L'Atalanta si impone con un perentorio 0-5 sul campo del Verona, nell'anticipo del 24° turno del campionato di Serie A. Un successo mai in discussione per gli orobici, che già nel primo tempo hanno messo in ghiaccio la gara, in virtù della tripletta di uno straripante Mateo Retegui e del gol di Ederson. Nella ripresa, poi, il centravanti azzurro firma anche il poker personale, fissando il risultato sullo 0-5. Con questo successo la formazione di Gian Piero Gasperini sale a quota 50 punti, a -1 dall'Inter e a -4 dal Napoli capolista. Di seguito il tabellino della sfida del Bentegodi.

SEGUI ATALANTALIVE.IT ANCHE SU FACEBOOK

Verona-Atalanta: il tabellino del match

VERONA (3-4-1-2): Montipò; Daniliuc (24'st Valentini), Coppola, Ghilardi; Tchatchoua, Niasse, Bernede (17'st Dawidowicz), Bradaric (17'st Oyegoke); Suslov (34'st Lambourde); Mosquera, Sarr (17'st Kastanos). A disp.: Berardi, Perilli, Faraoni, Lazovic, Okou, Ajayi, Cisse. All.: Zanetti.

ATALANTA (3-4-1-2): Rui Patricio; Posch, Hien, Djimsiti (15'st Toloi); Cuadrado, de Roon (27'st Sulemana), Ederson (15'st Pasalic), Zappacosta (37'st Palestra); Samardzic; De Ketelaere (1'st Brescianini), Retegui. A disp.: Rossi, Vismara, Bellanova, Ruggeri, Cassa, Vlahovic, Obric. All.: Gasperini.

ARBITRO: Sozza
ASSISTENTI: Passeri-Mondin
IV UFFICIALE: Galipò
VAR: Marini
AVAR: Mariani

Reti: 21', 25', 43', 56' Retegui, 43' Ederson (ATA)
Ammonizioni: Niasse, Ghilardi (VER), Sulemana (ATA)
Recupero: 2' pt, 2' st

Coppa Italia, Atalanta-Bologna 0-1: la Dea esce di scena per colpa di Castro

Tempo di lettura: < 1 minuto

COPPA ITALIA TABELLINO ATALANTA BOLOGNA - L'Atalanta abbandona precocemente la Coppa Italia a seguito del tonfo casalingo contro il Bologna. A condannare la Dea all'eliminazione è la rete di testa del subentrante Santiago Castro, abile a sfruttare la disattenzione della difesa bergamasca sugli sviluppi di un calcio di punizione. Si interrompe, dunque, ai quarti di finale l'avventura della compagine orobica in questa edizione del trofeo nazionale. Dal canto loro, i felsinei tornano a disputare la semifinale della competizione dopo 26 anni dall'ultima volta.

Atalanta Bologna, il tabellino della sfida dei quarti di finale di Coppa Italia

A disposizione: F. Rossi, Dajcar, Obric, Del Lungo, Cuadrado, Ruggeri, Posch, Samardzic, Sulemana, D. Maldini, Brescianini, Palestra.

A disposizione: Ravaglia, Bagnolini, Dominguez, Castro, Cambiaghi, El Azzuozi, Calabria, Casale, Aebischer, J. Miranda, Erlic, De Silvestri, Moro.

MARCATORI: Castro (B) al 79'.

ARBITRO: Livio Marinelli (sezione arbitrale di Tivoli).

AMMONITI: Holm (B) al 67', De Roon (A) al 90+1' e Ndoye (B) al 90+1'.

ESPULSI: nessuno.

RECUPERI: 2' di recupero nel corso del primo tempo; 4' di recupero nel corso del secondo tempo.